In caso di incidente
Numeri utili da chiamare
I 10 punti da ricordare
- 1. Metti in sicurezza il luogo dell’incidente e presta la prima assistenza ai feriti.
- 2. Chiama i numeri di emergenza, se necessario.
- 3. Fotografa i luoghi, la posizione delle auto. Raccogli la documentazione utile e le testimonianze.
- 4. Compila correttamente il modulo blu e fai attenzione agli elementi a tuo favore.
- 5. Verifica la tipologia di incidente ed accerta le responsabilità.
- 6. Scegli come gestire il danno e compila tutti i documenti necessari.
- 7. Contatta le assicurazione nel modo più rapido; rispetta e fai rispettare gli adempimenti normativi, nei tempi previsti.
- 8. Vieni nella nostra carrozzeria Feltrinbarca in via Enrico Fermi, 11 a Brindisi.
- 9. Saremo a disposizione per illustrarti tutti i servizi previsti in caso di incidente.
- 10. La nostra carrozzeria è anche centro servizi per la manutenzione dell’auto: puoi fare riferimento a noi per qualsiasi necessità che riguardi la tua auto.
Incidente con ragione
Non preoccuparti! In caso di sinistro con torto:
- Studieremo la soluzione migliore creata su misura per la riparazione del tuo veicolo
- Sarai tu a scegliere se utilizzare ricambi originali o alternativi di altissima qualità
- Noi cercheremo di applicare una scontistica sulla mano d'opera tale da non farti pesare la riparazione
Incidente con torto
Se hai avuto un sinistro e hai compilato il modello CAI (costatazione amichevole di sinistro
con assunzione di responsabilità della controparte),
portalo da noi e provvederemo a:
- Aprire il sinistro
- Gestire le fasi di perizia
- Richiedere il veicolo sostitutivo
- Riconsegnarti il veicolo chiavi in mano
CONSIGLI IN CASO DI INCIDENTE
In caso di sinistro è fondamentale la collaborazione fra le persone coinvolte nell'incidente
Non arrabbiatevi, non serve a nulla. Dopo aver messo le auto in “sicurezza” controllando che non vi siano pericoli imminenti (come ad esempio la vicinanza di una curva o il blocco della circolazione), sinceratevi dell’accaduto.
Se non vi è accordo sulla dinamica dell’incidente, può essere utile richiedere l’intervento dell’autorità pubblica.
Al fine di rendere agevole e veloce la procedura di liquidazione del danno in caso di sinistro con il tuo veicolo, è fondamentale presentare una denuncia di sinistro completa in ogni sua parte, il nostro staff è a tua disposizione per ogni informazione.
Compilate accuratamente il modulo blu della “constatazione amichevole di incidente” – CAI, seguendo le istruzioni riportate nell’ultima pagina del modulo stesso. Firmalo e fallo firmare anche all’altro conducente, trattieni due copie del modulo e consegna le rimanenti all’altro conducente.
Vieni presso i nostri uffici entro massimo 3 giorni dal giorno del sinistro, fornendo la denuncia e ogni altra indicazione eventualmente richiesta.
IN MANCANZA DEL MODULO BLU
Se nessuno dei due conducenti ha con sé il modulo blu, è fondamentale raccogliere almeno i seguenti dati:
- Data, luogo e ora del sinistro
- Tipo e targa dell'altro veicolo
- Compagnia di assicurazione dell'altro veicolo (che si può ricavare anche dal contrassegno esposto sul parabrezza)
- Cognome, nome, indirizzo e numero di telefono del conducente dell'altro veicolo
- Generalità del proprietario dell'altro veicolo (se persona diversa dal conducente)
-
Descrizione dettagliata dell'incidente e dei danni materiali visibili
Fate possibilmente un disegno molto semplice riproducendo le strade, la posizione dei veicoli al momento del sinistro e la traiettoria da questi seguita evidenziando eventuali diritti di precedenza delle strade o oltre segnaletiche stradali rilevanti - Generalità di eventuali feriti
- Generalità di eventuali testimoni
- Autorità eventualmente intervenute
Scarica gratuitamente il modello CAI
(Constatazione amichevole di incidente)
La constatazione amichevole vale a tutti gli effetti come denuncia di sinistro con il vantaggio di accorciare i tempi di rimborso da parte delle compagnie di assicurazione. Ciascuno dei conducenti dei veicoli coinvolti nell’incidente deve consegnare una copia della constatazione amichevole, opportunamente compilata e firmata da tutte le parti coinvolte, alla propria compagnia di assicurazione entro 3 giorni dall’incidente.
Essendo una constatazione amichevole, appunto, le rispettive compagnie non hanno la necessità di verificare le modalità del sinistro informandosi presso la controparte: ne consegue che allo scadere di 30 giorni dalla data dell’incidente verrà effettuato il rimborso, a patto che non vi siano stati danni alle persone.